economia Inflazione e fiscal drag, lezioni dagli Stati Uniti per l’Italia L’aumento della pressione fiscale è il tratto più preoccupante della legge di Bilancio. Sterilizzare il fiscal drag, che indica la parte di tasse “non dovute”, quella che si paga solo perché il sistema non viene aggiornato, non è un’idea di sinistra o di destra, è una regola di buon senso fiscale Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 24 OTT 2025
Conti pubblici La vera svolta sulle tasse: indicizzare per legge limiti fiscali e sociali all’inflazione Solo così si restituirebbe agli italiani ciò che è stato sottratto da anni di rincari e immobilismo normativo. La “mareggiata” dell’inflazione non può diventare una scusa per prosciugare in silenzio i benefici destinati alla classe media Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 27 SET 2025
l'analisi Perché la nuova agenda di Landini non tutela i salari dall’inflazione La Cgil denuncia la perdita di potere d’acquisto di stipendi e pensioni e propone di restituire il fiscal drag per alleggerire la pressione fiscale. Ma senza una riforma della contrattazione nazionale e un intervento sui salari lordi, il problema resterà irrisolto Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 11 SET 2025
Il compromesso Ridurre le barriere non tariffarie Usa-Ue per evitare una guerra commerciale Invece di tassare i giganti digitali e comprare più armi e gas americani, rivedere alcune nostre restrizioni verso gli Stati Uniti in modo selettivo e trasparente (e senza svendere l’interesse europeo) potrebbe essere la migliore leva diplomatica per proteggerci dai troppi dazi Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 29 APR 2025
Il prezzo da pagare Mezzo milione a lavoratore. Quanto costa il protezionismo di Trump Quasi l’intero costo dei dazi del 2018 è ricaduto su famiglie e imprese americane, non sugli esportatori esterni. Le misure di oggi sono più aggressive ed estese per obbligare le imprese a riportare la produzione negli Usa, ma a pagarne il prezzo saranno ancora una volta i consumatori Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 09 APR 2025
l'analisi Perché l’inflazione ha gonfiato i bilanci dello stato ma ha impoverito quelli dei comuni Il gettito dello stato è in gran parte dovuto all’IRPEF, che è un’imposta progressiva che si gonfia in modo meccanico in tempi di inflazione con il fiscal drag e all’IVA che aumenta con l’inflazione. Invece, le entrate correnti dei comuni sono dovute all’IMU seconde case e ad altre entrate che non aumentano con l’inflazione e soprattutto da trasferimenti dallo Stato che non sono aumentati Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 27 FEB 2025
L’Europa aumenti la spesa per la difesa, ma deve coordinarsi È vero che è necessario spendere di più per riequilibrare i contributi all’interno della Nato, ma non molto di più perché, se si coordina la spesa, si possono ottenere grossi risparmi Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 25 FEB 2025
Il nodo delle imposte La pressione fiscale aumenta per effetto del fiscal drag Il governo Meloni ha tagliato il cuneo fiscale, ma le tasse sono scese solo per chi già ne pagava poche o niente. Mentre invece il ceto medio-alto paga molta più Irpef di prima Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 06 FEB 2025
L'analisi Concordato flop. La strategia della “carota” non funziona, se il governo dice di non usare il “bastone” Le adesioni sono state basse, ma il vero disastro politico è un altro: per 4 milioni di partite Iva si trascurano 37 milioni tra dipendenti e pensionati che hanno pagato e pagheranno almeno 25 miliardi di entrate non dovute al fisco Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 24 DIC 2024
L'analisi Il bilancio di salari e profitti, dibattito in vista dello sciopero generale Durante i periodi di inflazione a perderci sono soprattutto i lavoratori. A differenza della Francia, l’Italia non ha il salario minimo legale, la contrattazione nazionale in alcuni settori fondamentali da anni non tiene il passo con l’inflazione, e intanto si continua a favorire fiscalmente il reddito da lavoro autonomo Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 28 NOV 2024